Pra di Bosso, il lambrusco protagonista di 50 anni di storia

Pra di Bosso, il lambrusco protagonista di 50 anni di storia

50 anni di storia (1973 – 2023). Pra di Bosso , linea iconica per quanto concerne la selezione Casali Viticultori, festeggia proprio quest’anno il cinquantesimo anniversario della sua storia, avuta inizio con il Lambrusco Secco negli anni Settanta insieme alla produzione del primo Metodo Classico dell’Emilia Romagna. Nel territorio emiliano non c’e nessuna azienda che possa vantare di aver messo in bottiglia 50 anni fa una linea che è tuttora sul mercato.

“Il nome Pra di Bosso ricorda la capacità di questo vino di tracciare confini. La pianta del bosso veniva infatti utilizzata per segnare la fine di un vigneto e l’inizio di un altro. Cosi si comporta il Pra di Bosso ancora oggi, restando il termine di paragone unico e ineguagliabile per la produzione del classico Lambrusco Reggiano” spiega il Presidente di Casali Viticultori Davide Frascari, nonché presidente del Gruppo Emilia Wine e dell’Enoteca Regionale.

“Il potenziale di questo vino è enorme: dobbiamo pensarlo come una New Sparkling experience. Il Lambrusco è un vino a basso contenuto d’alcol, frizzante, con un’ottima acidità, il partner ideale per quanto riguarda la moderna cucina italiana. Per avvicinare questo tipo di cucina occorre un vino altrettanto pulito, fresco che può accontentare il palato ed il Lambrusco fa perfettamente al caso.

Protagonista della linea Pra di Bosso è il PRA DI BOSSO STORICO:

Nato dalla selezione dei migliori vigneti di collina, il “Pra di Bosso Storico” è il coronamento di una storia di unicità, infatti affonda le radici nella loro tradizione, dove racconta le origini nonché le esalta in un sorso ambizioso che punta all’eccellenza, quindi, un vino storico che ancora oggi è unico.

Questo vale anche per l’etichetta, versione più austera nonché elegante di quella originale, pensata per essere perfetta protagonista sulle tavole dei migliori ristoranti. Ovviamente, Pra di Bosso Storico è presente anche nella carta vini di stellati Michelin, che rappresentano l’eccellenza gastronomica emiliana.

UVAGGIO E TRATTI DISTINTIVI:

60% Lambrusco Salamino – Sapidità e corpo
30% Lambrusco Maestri – Intensità e astringenza
10% Malbo Gentile – Struttura ed eleganza

CASALI VITICULTORI

La storia di Casali Viticultori ha inizio nel 1900 quando Giuseppe Casali decise di trasformare la sua produzione famigliare in una vera e propria attività. La prima cantina, collocata a ridosso dell’antica Rocca dei Boiardo di Scandiano, con il crescente successo dei vini sul mercato e il necessario aumento della produzione, divenne troppo piccola e così si trasferì negli anni ’80 nell’attuale sede a Pratissolo di Scandiano (…).

Oggi Casali Viticoltori continua a rappresentare un punto di riferimento per quanto concerne la produzione vitivinicola del comprensorio reggiano e alla fine del 2014 è entrata a far parte del Gruppo Emilia Wine cooperativa nata dall’unione di tre storiche cantine del territorio con più di 700 soci e 1870 ettari tra il fiume PO, la via Emilia e l’Appennino Emiliano.

CASALI VITICULTORI S.r.l.
Via delle Scuole, 7 – Pratissolo di Scandiano (RE). Tel. 0522 855441 – info@casalivini.it

Giuseppe Lippoli

Photo: fonte ufficio stampa

Redazione Pianeta Vino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *